Nuova pavimentazione fra piazza Pulidori e via Chiarugi Area ciclabile e pedonale rinnovata grazie al contributo della Banca Cambiano
EMPOLI – Una piazzetta rinnovata, una nuova pavimentazione e un luogo più accogliente e bello nel centro di Empoli. Stiamo parlando delle aree di Via Valfredo Pulidori, resede della filiale della Banca Cambiano e di Piazza del Pratello, area pubblica del Comune di Empoli che dà su via Chiarugi.Da tempo la pavimentazione necessitava di una manutenzione straordinaria e così l’amministrazione comunale ha trovato una disponibilità straordinaria proprio nell’istituto di credito cooperativo.
Grazie al contributo della Banca Cambiano quell’area ha cambiato volto: i lavori, avvenuti nei mesi scorsi, hanno restituito alla città due piazzette sicure ed esteticamente apprezzabili.L’intervento di manutenzione sulla pavimentazione si era reso ormai urgente e necessario viste le condizioni di danneggiamento che avevano visto in passato numerosi interventi di riparazione per la sostituzione delle piastrelle in cotto originarie che si erano rotte.Comune e Banca Cambiano, valutando pericoloso per pedoni e ciclisti, il continuo distaccamento delle mattonelle, hanno deciso di intervenire. Il credito cooperativo ha voluto farsene carico restaurando, oltre all’area di sua proprietà, anche quella di pertinenza comunale.
Il cotto è stato completamente rimosso, sia nell’area pubblica che in quella privata della banca, mentre le liste di pietra sono state conservate e integrate con una pavimentazione di calcestruzzo architettonico di colore grigio chiaro simile alla pietra, che garantisce un aspetto naturale e bene si intona con la attuale pavimentazione in lastre di pietra su via del Pratello, un materiale duraturo nel tempo e resistente ai cambiamenti climatici come gli episodi di gelo/disgelo. Il materiale scelto è antisdrucciolo, si asciuga subito dopo la pioggia, rendendo sicuro il passaggio dei pedoni.
Nella zona di accesso all’auto rimessa sotterranea è stata anche risagomata la rampa di accesso con calcestruzzo armato trattato al quarzo di colore grigio con una fascia colorata che indica il passaggio dei pedoni.
«Le superfici oggetto di intervento – ha specificato il direttore generale della Banca Cambiano Francesco Bosio – sono di 640 mq per la Banca e di circa 535 mq per la parte comunale. Più di mille metri quadri di restauro che vogliono essere il nostro contributo al decoro urbano della città, ma soprattutto alla sicurezza degli empolesi, essendo questo il territorio di elezione della nostra Banca».
«Un intervento – ha concluso il presidente Paolo Regini – che ci vede ancora una volta concretamente presenti nella realtà empolese, dove da sempre costante è il nostro impegno a sostegno della crescita tout court della città».
«Ringrazio per la disponibilità e la sensibilità dimostrata la Banca Cambiano – ha detto il sindaco Brenda Barnini – che, con questo intervento, ha testimoniato ancora una volta la grande attenzione per la nostra città. Questo è un intervento che riqualifica tutta quell’area. L’auspicio è che altre realtà raccolgano l’esempio della Cambiano e contribuiscano a migliorare l’aspetto urbano di Empoli».