Convegno “Dove va l’Economia della Cultura? L’impegno territoriale dell’investimento pubblico/privato nei Beni Culturali”

La Banca Cambiano ha interrogato al Salone del Restauro “i numeri uno” della cultura nel Convegno fiorentino

E’ stato un convegno ricco di contenuti e di proposte, con particolare attenzione alla riforma dei Beni Culturali, l’Art Bonus, quello curato dalla Banca Cambiano a Firenze, al Salone dell’Arte e del Restauro a Firenze, con l’obiettivo di trovare una formula per transitare verso un concetto più esteso di mecenatismo, che coinvolga più imprese, anche piccole e medie, e i privati del territorio, così da collocare la cultura al centro di un nuovo modello di sviluppo.
La finalità del convegno è stato quello interrogare ed avere risposte concrete su come, ripartendo dal territorio e investendo nei beni culturali, si possa favorire la crescita, la prosperità e la qualità della vita della collettività: dalla legge sul mecenatismo, alle agevolazioni fiscali per imprese e privati, alle sponsorizzazioni e normative, alla situazioni delle Onlus, sino alle case history di imprese che operano nell’ambito dei beni culturali.
Autorevoli le risposte e le esperienze portate da Ilaria Borletti Buitoni, Sottosegretario del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo; Antonio Paolucci, Direttore dei Musei Vaticani, Cristina Acidini, Presidente del Comitato tecnico-scientifico del Salone dell’Arte e del Restauro; Maurizio Di Stefano, Presidente ICOMOS; Maurizio Cibrario, Presidente della Consulta per la Valorizzazione dei beni Artistici e Culturali di Torino; Giovanna Segre, Università IUAV di Venezia, Professore associato di Economia della cultura.
Con Patrizia Asproni, presidente di Confcultura, l’argomento della riforma Art Bonus, già sottolineata da Paolucci all’inaugurazione del Salone, è stato oggetto di dibattito con Anna Maria Buzzi, Direttore Generale per la valorizzazione del patrimonio culturale del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, con i successivi interventi di Gaetano Aiello, Università degli Studi di Firenze, Professore ordinario Dipartimento di Scienze per l’Economia e l’Impresa; Simonetta Brandolini d’Adda, Presidente Fondazione No Profit Friends of Florence; Marco Bellandi, Presidente della Fondazione per la Ricerca e l’innovazione; Alvise di Canossa, Presidente Art Defender S.p.a; Renzo Salimbeni, Coordinatore Centro Ricerca e Impresa CNR; Laura Speranza, Direttore Settore restauro materiali ceramici, Opificio delle Pietre Dure e Laboratori di Restauro di Firenze. Eleonora Squeri del FAI; Lorenzo Benini di Trust di Scopo Sostratos, Nicola Bedogni di ASSIF e Antonio Mansueto con Michele Gucci di AIAF hanno affrontato infine i temi fiscali relativi a sponsorizzazioni e normative.
Il Convegno è stato aperto dal Presidente della Banca Cambiano Paolo Regini e le conclusioni sono state portate dal Direttore Generale Francesco Bosio: ampia la platea di “addetti ai lavori” e molti i giovani presenti, per i quali l’augurio portato dalla Banca è stato che la cultura diventi presto anche fonte di crescita occupazionale.

Eventi in evidenza

Mostra tutto

19 maggio, Firenze

23ª edizione del Memorial Niccolò Galli

Presentato al Cinema Astra, tra sport, emozione e solidarietà il torneo giovanile. Si è svolta lunedì 19 maggio 2025, presso [...]

Scopri di più

15 maggio, Firenze

Una nuova idea di strada

INCONTRO APERTO ALLA CITTADINANZA SULLA SICUREZZA STRADALE La violenza stradale è ancora oggi un fenomeno che non tende a diminuire!In [...]

Scopri di più

9 maggio, Firenze

Festa della Mamma con il Piccolo Coro Melograno

Un appuntamento speciale con la musica e la bellezza delle voci dei bambini del Piccolo Coro Melograno!In un’atmosfera calda e [...]

Scopri di più

Trova la Filiale più vicina

Inizia a scrivere un indirizzo e fai click per cercare la Filiale o l'ATM più vicino.

Tutte le Filiali e ATM